Asp e db. Help me

Giano118

Nuovo Utente
26 Ott 2003
3
0
0
Ciao a tutti.
grazie alloscript trovato sul "mr webmaster" processo dei dati da un form ad un db.
codice:

<%@ Language = "VBScript"%>
<%
'Declare all local variables
dim conn
dim rs
dim strconn
dim strsql

strsql = ""
'set connection string to local variable
strconn = "DRIVER=Microsoft Access Driver (*.mdb);DBQ=" & Server.MapPath("mdb-database/db1.mdb")

'build the sql statement based on the input from the form
strSQL = "INSERT INTO tblSqlAdd(FirstName, LastName, FavoriteColor)"
strSQL = strSQL & " SELECT "
strSQL = strSQL & "'" & request("FirstName") & "' as text1,"
strSQL = strSQL & "'" & request("LastName") & "' as text2,"
strSQL = strSQL & "'" & request("FavoriteColor") & "' as text3,"

'Set connection object
set conn = server.createobject("adodb.connection")
conn.open strconn
'Use the execute method of the connection object the insert the record
conn.execute(strSQL)
conn.close
set conn = nothing
%>

fin qui tutto perfetto!
le mie domande sono seguente:

1. se inserisco un campo nel form ma non lo collego al db è possibile che mi sia generato un errore?
cio significa che se avessi il type="text" name="automobile" ma nel codice asp su inserito non lo punto al bd è possibile che mi sia dato un errore e quindi nessun dato mi viene inserito nel db?

2. il codice su va benissimo ipotizzando che i miei campi siano tutti text. e se avessi radiobutton? es. sesso? M o F? come dovrei comportarmi?
e nel caso di una select?
e ancora nel caso di una checkbox?
mi direste come modificare la parte di codice messo su in questi casi?
Grazzie a tutti e a mr. webmaster!
Giano118:hammer:
 
Rispondo alle tue domande.

Domanda 1
Se non colleghi lo script ad un DB non è ovviamente possibile salvarne le risultanze... quando modifichi uno script devi assicurarti di fare tutte le cose per bene altrimenti non va nulla... e se fai qualche cavolata impalli pure IIS... quindi attenzione!

Domanda 2
Se vuoi usare checkbox, select, textarea o altro non è un problema... tu ricorda che i dati nel db sono generalmente:
- tetx
- memo
- numerico
- data/ora
L'importante è che il value di campi del tuo form abbiano dei dati compatibili con il formato che hai prtescelto per i campi del tuo form.
Ti faccio un esempio: se il tuo checkbox ha come value=1 dovrai registrarlo sul un campo del db di tipo numerico.

Ciao
 
Ciao prima di iniziare ti ringrazio...
ti chiedo di postare una parte di codice...
prorpio come ho fatto io
per una checkbox, una select, e 2radiobutton.
se per cortesia scrivi anche per ogni oggetto che tipo di campo devo mettere sul db.
scusami io non conosco asp ma vb. ho acquistato un libro apogeodi asp ma nolla di interessante.anzi se sai consigliarmene uno abbastanza completo e non di nozioni base ti ringrazio.

Originally posted by bubunet
Rispondo alle tue domande.

Domanda 1
Se non colleghi lo script ad un DB non è ovviamente possibile salvarne le risultanze... quando modifichi uno script devi assicurarti di fare tutte le cose per bene altrimenti non va nulla... e se fai qualche cavolata impalli pure IIS... quindi attenzione!

Domanda 2
Se vuoi usare checkbox, select, textarea o altro non è un problema... tu ricorda che i dati nel db sono generalmente:
- tetx
- memo
- numerico
- data/ora
L'importante è che il value di campi del tuo form abbiano dei dati compatibili con il formato che hai prtescelto per i campi del tuo form.
Ti faccio un esempio: se il tuo checkbox ha come value=1 dovrai registrarlo sul un campo del db di tipo numerico.

Ciao
 
Guarda, è davvero facile: tu considera sempre checkbox, select, ecc. come se fossero dei comuni campi text.
Infatti qualunque elemento del form ha un attributo "value".
Quindi imposta il tuo script ASP per mettere il contenuto di questo "value" all'interno di un campo del DB.
Ti faccio un esempio:

<form method="post" action="pagina.asp">
Qual'è il tuo colore preferito?<br>
<input type="radio" name="colore" value="Rosso" checked>Rosso<br>
<input type="radio" name="colore" value="Verde">Verde<br<
<input type="submit" value="Invia">
</form>

Nella tua pagina ASP recupererai il valore del campo "colore" del form per salvarlo nel campo "colore" del tuo DB.

rs("colore") = Request.Form("colore")

Se hai qualche piccola nozione di ASP credo che avrai certamente capito... in caso contrario ti consiglio di dare un'occhiata al nostro manuale su asp ed ai nostri tutorial.

https://www.mrw.it/fareweb/asp/

Ciao
 
Ciao si in effetti ho dato un occhiata e come previsto l'asp si avvicina di moltissimo a vb per cui non ho assolutamente difficoltà a comprendere il tuo manuale del quiale non posso fare altro che complimentarmi.
mi sapresti suggerire cmq un testo da acquistare per uno studio approfondito di asp?
in giornata ti faccio avere notizie su quanto mi hai detto nel precedente messaggio.
domanda: se non ti capisco male per una checkbox posso utilizzare tranquillamente un campo di tipo testo! giusto? l'importante è recuperare il value con
rs("colore") = Request.Form("colore") !!!
grazie ancora!
Originally posted by bubunet
Guarda, è davvero facile: tu considera sempre checkbox, select, ecc. come se fossero dei comuni campi text.
Infatti qualunque elemento del form ha un attributo "value".
Quindi imposta il tuo script ASP per mettere il contenuto di questo "value" all'interno di un campo del DB.
Ti faccio un esempio:

<form method="post" action="pagina.asp">
Qual'è il tuo colore preferito?<br>
<input type="radio" name="colore" value="Rosso" checked>Rosso<br>
<input type="radio" name="colore" value="Verde">Verde<br<
<input type="submit" value="Invia">
</form>

Nella tua pagina ASP recupererai il valore del campo "colore" del form per salvarlo nel campo "colore" del tuo DB.

rs("colore") = Request.Form("colore")

Se hai qualche piccola nozione di ASP credo che avrai certamente capito... in caso contrario ti consiglio di dare un'occhiata al nostro manuale su asp ed ai nostri tutorial.

https://www.mrw.it/fareweb/asp/

Ciao
 

Discussioni simili