Accesso remoto

  • Creatore Discussione Creatore Discussione lotti73
  • Data di inizio Data di inizio

lotti73

Nuovo Utente
20 Mag 2014
4
0
0
Buongiorno a tutti mi chiamo Massimo, mi sono iscritto da poco al vostro forum e come prima cosa vi chiedo una vostra consulenza per risolvere un problema che proprio non riesca a risolvere.
Vi ringrazio come al solito per la vostra disponibilità

vi elenco di seguito come è strutturata la mia rete.

Modem Technicolor con Fastweb con Indirizzo IP fisso
Airport Extreme che lavora in cascata come router ed assegna gli indirizzi alla rete e rete Wi-Fi
Switch D-Link 1210-10P smista tutte le periferiche collegate alla rete:
Periferiche collegate: diverse, vi risparmio l’elenco.

Ho la necessità di raggiungere il Server Synology ed il webserver dell’impianto antifurto per la gestione dello stesso.
ho fatto tutte le cose fatte bene aprendo le porte d’accesso sia sul Modem sia sul Airport Extreme.
Sembra tutto funzionare ma…. succede una cosa molto strana che proprio non riesco a capire sono certo che il problema sia sotto gli occhi ma non capisco quale potrebbe essere.

dall’esterno riesco a raggiungere i 2 dispositivi solo quando dalla Lan interna li “sveglio”, inserendo dall’interno l’indirizzo come sè fossi al di fuori dalla Lan, una volta “svegliati”, sé continuo a chiamarli da diverse periferiche collegate dall’esterno riesco a raggiungerli, passati 3-4 minuti senza chiamarli non riesco più a raggiungerli.
le prove vengono fatte usando l’ipad in 3G, ed il computer interno alla lan in wi-fi

l’unica cosa che sospetto che possa essere un problema è questa, ho indirizzi diversi sù questi due apparati.
Modem Technicolor 192.168.1.254
Airport extreme distribuisce indirizzi partendo da 10.0.1.1

grazie davvero al mago che mi chiarisce dove possa essere il problema.
 
l'assemblea riunita dei maghi difficilmente riuscirà a pronunciarsi,
lo potrà fare solo se, nel passato, è stata "investita" del problema (nel senso automobilistico del termine)

come prima cosa puoi vedere lo stato dei tuoi devices, leggendo la device-list del tuo d-link,
spuntando i devices che ti interessano (monitor), puoi vedere le tracce, i log e lo stato momentaneo di ciascun device
"sveglio" - "dorme"

poi, non credo sia un problema dovuto al cambio di ip, d'altra parte, non la citi,
ma una delle tue macchine deve fare da bridge tra 192.... e 10.... forse lo stesso d-link
(soluzione più ragionevole)

nel caso ritenessi veramente essere la causa,
se l'indirizzo 10...., all'interno della tua rete, non è assegnato (imposto) da fastweb (cosa che potrebbe essere)
puoi sempre prendere in considerazione di cambiare il default ip del d-link in 192.168.1.253 (esempio)
e cambiare le assegnazioni dhcp nel range 192.... evitando quindi il bridge (anche se solo funzionale)
ti costa un po' (tanto) in termini di riconfigurazione, quindi leggi oltre

giusto per citarlo, il servizio dhcp, assegna l'ip in base al mac-address (di fatto indirizzo statico ache se assegnato da dhcp)

la cosa più importante, hai controllato lo stato del tuo ip lato rete fastweb (93..... o simile)
quando hai problemi di accesso ?
sarei più propenso a credere che tu non abbia la connessione attiva in quel momento (sempre lato fastweb)
e riattivi la connessione agendo all'interno della tua rete

hai provato dall'esterno ad utilizzare myfastpage (accesso al modem) quando i device stanno "dormendo" ?

infine sei sicuro di poter accedere alla tua rete "privata" da una rete non fastweb ? (altro problema accaduto)

mi rimane la più banale, i tuoi devices possono mettere la scheda di rete in "hidle", vedi power save ?

ho esaurito la scorta delle idee
ciao
Marino
 
Grazie .... ancora Grazie, per la risposta mi hai dato, un consiglio da parte di un esperto mi dà sicuramente nuove idee sulle quali lavorare, vado in ordine e provo ad aggiungere un paio di informazioni:

il d-link arriva dopo Airport Express (modem Fastweb, Airport Express per WI-FI e D-link che distribuisce la LAN) infatti ho il problema di una doppia NAT, ormai da anni, ma mi sono sempre disinteressato della cosa visto che tutto funzionava egregiamente. Dici che potrebbe essere questo il problema ?

Il nuovo modem Fastweb, non fà più accedere dalla pagina fastweb lo configuri quasi come un modem normale.

Per le altre idee date, questa notte ci lavoro e domani in caso ti rompo le scatole.
 
Grazie .... ancora Grazie, per la risposta mi hai dato, un consiglio da parte di un esperto mi dà sicuramente nuove idee sulle quali lavorare, vado in ordine e provo ad aggiungere un paio di informazioni:

il d-link arriva dopo Airport Express (modem Fastweb, Airport Express per WI-FI e D-link che distribuisce la LAN) infatti ho il problema di una doppia NAT, ormai da anni, ma mi sono sempre disinteressato della cosa visto che tutto funzionava egregiamente. Dici che potrebbe essere questo il problema ?

Il nuovo modem Fastweb, non fà più accedere dalla pagina fastweb lo configuri quasi come un modem normale.

Per le altre idee date, questa notte ci lavoro e domani in caso ti rompo le scatole.



Buon giorno,
vorrei chiedere se poi hai risolto e se si, come. Io ho un problema simile: breve descrizione veloce. Configurazione: Modem/ruter Fastweb technicolor (impossibile da impostare come solo Modem, chissa perché.. vabbe) + ruter APPLE AIRPORT EXTREME - Switch - diversi decise (tra cui SYNOLOGY). Non potendo disattivare il nat sul TECHNICHOLOR e tenendo volutamente al centro l AIRPORT, mi ritrovo anche io il doppio nat (problema relativo), ho aperto le porte sul technicolor indirizzando sulla ip del airport e da qui ho aperto le porte verso il Synoloy. Morale: da esterno a volte riesco a collegarmi a volte no. Se accedo da Lan interna riesco da rete esterne ad accedere. Se passa un po di tempo, non riesco ad accedere più da rete esterna. Boh non capisco... forse tu hai avuto un problema simile...
 
Alla fine mi sono rassegnato, ed ho avuto solo dei miglioramenti di stabilità, ho smantellato tutta la rete, e strutturata nuovamente in questo modo: modem fastweb, collegato allo switch che distribuisce sulla rete LAN il collegamento internet, Time capsule in bridge collegato allo switch che distribuisce solo il segnale wi-fi, tutto funziona alla perfezione, ricorda di aprire le porte sul modem fastweb. Se' posso aiutarti chiedi.
Massimo
 
Alla fine mi sono rassegnato, ed ho avuto solo dei miglioramenti di stabilità, ho smantellato tutta la rete, e strutturata nuovamente in questo modo: modem fastweb, collegato allo switch che distribuisce sulla rete LAN il collegamento internet, Time capsule in bridge collegato allo switch che distribuisce solo il segnale wi-fi, tutto funziona alla perfezione, ricorda di aprire le porte sul modem fastweb. Se' posso aiutarti chiedi.
Massimo



ciao Massimo, grazie per la risposta.
si le porte sul modem(purtroppo anche ruter :-) ) Fastweb si le ho aperte (altrimenti non sarei riuscito mai ad accedere al sinology da esterno, nemmeno saltuariamente). Quello che mi fa impazzire é che teoricamente o accedo o non accedo. Non a a volte si e a volte no. Non capisco. E quello che non capisco mi fa impazzire...
La tua configurazione (tenendo l airport in Bridge) sicuramente semplifica le cose e probabilmente le risolve anche, ma avendo anche diverse basi airport express che estendo il segnale (da ethernet a wi-fi) nelle varie stanze, ho notato che si comportano meglio se si attaccano direttamente alla base airport (con DHCP e NAT) attivi. La gestione la vorrei fare li (sul airport extreme), almeno così voglio provare, non dovessi riuscirci, faro anche io come hai detto tu. (airport in bridge e tutto il lavoro lo lasciamo fare al ruterino FASTWEB). Grazie
 
Il lavoro di router non viene fatto dal modem fastweb ma dallo switch D-link per la rete LAN, e per il wi-fi airport apple che fa' da router wi-fi e puoi agganciare tutti gli airport che vuoi le mie sono 5 che collegano musica
e Smart tv in cat5. Credimi non impazzire, il problema credi sia il router di Fastweb
 

Discussioni simili