webmaster e tasse

  • Creatore Discussione Creatore Discussione mickey
  • Data di inizio Data di inizio

mickey

Nuovo Utente
4 Dic 2011
2
0
0
Salve,
ho intenzione di fare qualche pagina web per alcune "ditte". Ho appreso che se fatturo sotto i 500 euro all'anno (e max 30gg per ogni cliente) rientro nelle prestazioni occasionali; dovrei in tal caso emettere fattura con ritenuta d'acconto 21%, giusto? Ma il cliente si puo' scaricare dalle SUE tasse tale fattura e anche l'iva che dovra' pagare?

- se superassi i 5000 ma comuqnue stessi sotto i 30000: ho appreso che posso scegliere tra regime minimo e semplificato; a parte la differenza tra essi, solita domanda; il cliente puo' scaricarsi la fattura? E Soprattutto: io non sono registrato in nessun albo professionale. Posso esercitare a regime minimo o semplificato?


- infine: mi e' stato detto che appartenendo alle prestazioni occasionali non posso farmi pubblicita': posso almeno mettere nome e cognome, linkata all mia email, sul sito dei miei clienti?

GRazie.
 
ciao

- sotto i 5.000 puoi fare la prestazione occasionale e fai una ricevuta (non fattura) e il tuo cliente deve versarti la ritenuta di acconto. la ricevuta per prestazioni occasionali non ha iva.
- tra i 5.000 e i 30.000 fai fattura con iva e ritenuta (oggi non so quanto sono le aliquote), quando (prima dei vari casini di riforma) alcuni anni fa quando mia figlia, sotto questo regime,
faceva la fattura (in questo caso è fattura) era esente iva e (una volta) le tasse erano forfettarie e tutto il netto era tuo
- sopra i 30.000 devi vare una fattura normale iva+ritenuta
per fare il webmaster non serve alcun albo (ce ne sono anche troppi) ma, esclusa la prestazione occasionale, devi aprirti una partita iva.
comunque il cliente si scarica quello che gli fai pagare, è evidente che deve avere una pezza giustificativa sia ricevuta o fattura

email linkata: si potresti metterla, ma essendo i gabellieri sempre molto sospettosi è meglio di no, aspetta di avere almeno la partita iva.
comunque ti conviene interpellare un commercialista (sic:()

se guardi qualche post precedente mi sembra che tu possa trovare auqlche esempio di ricevuta e fattura
 
Ultima modifica:
OK grazie. Ho confuso ricevuta con fattura. Comuqnue la ritenuta d'acconto erano 20% se non sbaglio.
Il dubbio dello scaricarsi queste "ricevute" me l'ha messo un commerciante, dicendomi che se non gli faccio fattura regolare con l'iva lui non si puo' scaricare nulla. Si sbagliera spero. L'importante e' che possa scaricarsi importo ricevuta + 20% ritenuta d'acconto (altrimenti mi ha detto che si rivolge ad un altro).

La mail linkato non si puo' dici? Io avevo intenzione di partire come "lavoro occasionale", dunque senza IVA (anche perche' non ho idea qunato incassero' all'anno; se incassassi 2000 euro sarebbe festa grossa per me, e' un lavoro che farei nel tempo libero, dato che sono studente).

Non mi soddisfa sto dubbio sulla mail sulla pagina del cliente. Speravo almeno di poter firmare le mie pagine.

Grazie.
 
ciao
Il dubbio dello scaricarsi queste "ricevute" me l'ha messo un commerciante,
da che ne so io si sbaglia, ma non sono un commercialista, e ho visto delle aziende che scaricano l'importo, è evidente che essendo la ricevuta senza iva non possono scaricarsi l'iva (che non ti danno).

se ti dice che si rivolge ad un altro (anche se secondo me sbaglia) non puoi farci nulla. o ti fai la partita iva (con tutti i costi conseguenti) o ciccia.

per quanto email linkata non ho detto che non puoi, ma che (anche se improbabile) qualche gabelliere potrebbe mettere in dubbio che il tuo sia un lavoro occasionale (ti fai pubblicità), con tutte le consegenze (spacevoli) del caso
 

Discussioni simili