Web agency Roma

  • Creatore Discussione Creatore Discussione www
  • Data di inizio Data di inizio

www

Utente Attivo
24 Dic 2007
60
0
0
Roma
www.seoguru.it
Il mio amico e webmaster Kernel 32 ha appena licenziato un template per il sito della nostra piccola ma potente web agency. Vi piace?
Abbiamo pensato ad uno stile semplice, a poco testo e non microscopico.

Dovremmo sviluppare in futuro una "guida all'acquisto" del sito internet, o qualcosa del genere.

Miriamo alla realizzazione di siti internet in numero non eccessivo, pochi ma buoni insomma.

Fra poco svilupperemo anche il reparto SEO e posizionamento nei motori di ricerca.

Webdesign[doc]Roma.it - web agency roma
 
Ciao

semplice parere personale ma non vedo molto bene google adsense in un sito di un'agenzia seria ...

Poi farei una pagina dedicata solo al portfolio non un rimando al footer della pagina

;) Buon lavoro
 
Dici che è poco serio esporsi alla concorrenza?

Forse hai ragione. Ma forse no.
Comunque non credo sia una questione di serietà.

Diciamo che non mi interessano i clienti pronti a cliccare sul primo sito che promette "posizionamento nei motori di ricerca" (e che poi spende soldi in adsense sulle mie pagine...).

(Se poi ne facciamo una questione grafica-estetica è un altro conto, su quella si può anche discutere abbastanza...)

Sul piano dell'immagine invece ne abbiamo fatto una scelta consapevole.
Per diversi motivi.

1 - L'idea di "essere gli unici sulla piazza" è pazzesca, e il visitatore che facilemente arriva sul sito dai motori di ricerca altrettanto facilmente può decidere di tornare sui motori e cercarsi un altro webmaster, o un altro laboratorio di web marketing. Bene, se deve assolutamente navigare sul sito della concorrenza, gradisco il fatto che lo faccia passando per i consigli pubblicitari che gli propongo.

D'altra parte anche una web agency che ha bisogno di pubblicità contestuale per ricevere visite non ci fa una gran bella figura, a mio avviso.

2 - Il sito è totalmente statico (il mio grafico mi ha impedito qualsiasi aggiunta di flash o simili sciccherie..). Un paio di banner adsense ci sembravano necessari per ravvivare il template. Forse si potrebbero sfoltire.
Ma la pubblicità è ormai parte di "quello che ci aspettiamo di trovare su un sito".
Se vedo un sito senza adsense penso che li abbia esclusi perchè ha come prioritaria intenzione quella di "vendermi qualche cosa". Quindi mi si accende un campanello di allarme.

Io non voglio che ogni utente si trasformi in cliente, non saprei gestirlo praticamente. Quindi chiunque passa ed esce dal sito via adsense è ben visto esattamente come quelli che invece ci contattano.
La differenza tra il contenuto "reale" di un sito (e in questo mettici anche il ranking a cui aspiriamo, e che inizia già a farsi vedere/sentire per alcune serp..) e il contenuto pubblicitario è una differenza ben presente a clienti "maturi", in grado di capire la differenza tra chi la pubblicità la usa per farsi vedere e chi espone pubblicità ai visitatori perchè non vuole costringerli a diventare "tutti clienti".

Diciamo che capisco in parte la tua obiezione.
Ma non la condivido. Esteticamente potrei dire che forse gli ads sono un po' fitti in alcune pagine.


Sul portfolio: non abbiamo fatto la pagina portfolio per due motivi.
Il primo è legato al fatto che molti dei clienti che abbiamo avuto in passato non possiamo/vogliamo esporli (per diversi fattori, niente di che. Ma per esempio se hai fatto solo lavorazioni grafiche e non un intero sito? Se hai venduto pacchetti di posizionamento e web marketing? Abbiamo messo solo i casi più "neutri" e inoffensivi...).
Poi per esperienza sappiamo che la voce "portfolio" ha senso solo se viene aggiornata spesso. Metterla in una pagina a se stante voleva dire dimeticarsela. Almeno lì siamo costretti a dargli un'occhiata ogni tanto.


Ecco ti dico la mia: ho visto il tuo sito in firma.

Io lì avrei messo un adsense. Per allontanare lo stile dal tradizionale standard di "sito vetrina", compatto, asciutto. Sobrio.

Un banner pubblicitario movimenta il template, ravviva la pagina. Se l'animazione la faccio io (e parla del mio stesso sito) ottengo l'effetto del movimento ma appesantisco di autopromozione uno spazio che è già deputato a "parlare di me".

Invece ti invidio le statistiche in basso a sinistra; che dicono molto, sono interessanti ma assolutamente non arroganti.

Comunque l'idea sarebbe di non avere più di 1 cliente ogni mille visitatori.

I clienti furbi.
Gli altri possono comodamente scegliere le ditte pubblicizzate nei riquadri...
 
Per la carità ognuno ha le sue opinioni ...
io penso che una persona che entra in un sito di una Web agency e vede google adsense ( se sa che cos'è ... ) rischi di dare l'immagine del ragazzo che cerca di farsi su 4 soldi con adsense....

Poi comunque un ordine ogni 1000 visite mi sembra un po' pochino tieni conto che io in media ricevo dai 3 ai 4preventivi di siti a settimana e dai 30 ai 40 ordini di banner/loghi al mese

e faccio poco + di 25-30 visite al giorno... ( all'incirca 800 al mese )

comunque detto questo sei liberissimo di lasciare adsense il mio era solo un consiglio per migliorarti ;) :fonzie:


Saluti
 
Ultima modifica:
:)

Si, si. Certo. :fonzie:

Dipende dai ritmi di lavoro e dal target che si vuole raggiungere.
E anche dal traffico.

Proprio in funzione del tipo di ROI cui si aspira uno struttura una pagina piuttosto di un'altra.

Per i lavori che curo attualmente (di ordine diverso, di volta in volta) non avrei il tempo per fare tutti quei banner.

Naturalmente uno su mille era per dire!! :D
Aprendo un sito abbiamo la speranza di veder crescere i contatti-clienti che abbiamo adesso, è ovvio.

Ma neanche pensavamo di convertire "troppi" visitatori interessati per progetti-prodotti comuni (come la grafica standard eccetera).

Comunque, ripeto, la cosa è visibilmente in allestimento.
Sono contento dunque delle tue lucide osservazioni e me ne aspetto di altre.

Proverò a far leggere tutte le risposte al mio grafico e amico e socio.

Però una cosa voglio provare a dirla, proprio per stimolare una riflessione anche di ordine più generale.

Tu dici questa frase: " ...rischi di dare l'immagine del ragazzo...".

Naturalmente la condizione giovanile non è attualmente privilegiata nel mondo del lavoro.

Io ho poco meno di 30 anni, non so se sono troppi ma mi sento ancora un "ragazzo".
Proprio per questioni anagrafiche metto le mani sulla tastiera di un computer solo dal 1987. Una ventina d'anni.
Se non ci fosse il mio grafico, che è il vero esperto, non potrei fare il webmaster.

Ma quando penso alla "concorrenza" non penso a distinti signori sulla quarantina.

Perchè SONO SICURO che i migliori webmaster di oggi, e del futuro, hanno a malapena compiuto la maggiore età.

Voglio dire: l'esperienza conta molto, ma in questo settore conta molto di più la capacità di tenersi aggiornati, di interpetare i nuovi strumenti a disposizione.

Forse il proprietario di una PMI può prendere sottogamba la cosa, e preferire figure "professionali" ultraquarantenni.

Con l'effetto che spesso paga di più, e per prodotti più scadenti.

Ma per quanto mi riguarda se volessi pubblicare una qualsiasi cosa online, oggi come oggi, mi rivolgerei esclusivamente ad un "ragazzo".


Voi che dite?
 

Discussioni simili