Upload via http e non solo...

  • Creatore Discussione Creatore Discussione sslollo
  • Data di inizio Data di inizio

sslollo

Utente Attivo
15 Gen 2004
45
1
0
Per prima cosa chiedo scusa per questo post e per il suo titolo. Non sapevo proprio in quale sezione inserirlo, anche perchè non so come si può realizzare. Adesso vi spiego meglio: Vorrei realizzare un form che dia la possibilità ad un utente di inserire nome, cognome ed una piccola descrizione. Il campo nome e cognome dovrebbero essere il titolo di un documento .txt che si andrà a creare automaticamente e che conterrà tutto ciò che è stato immesso nel campo descrizione. Poi vorrei anche far avere la possibilità a questo form di poter fare un upload file via http di almeno 3 file alla volta. Tutto quello che verrà inviato (compreso il .txt) dovranno andare a finire in una cartella da me scelta. Si può fare? Cmq per ora mi basterebbe fargli fare l'upload via http di almeno 3 file alla volta. Il problema grosso è che alcune cose le ho trovate in giro per la rete, ma nessuno mi diceva di preciso come andassero utilizzate, in quale cartella dovevo mettere i file ed altri problemi simili. Mi servirebbe aiuto ed assistenza sotto questo punto di vista.
Vi prego, non lasciatemi in balia della mia ignoranza... AIUTATEMI! Grazie a tutti per il tempo che mi dedicherete... GRAZIE!!
 

Allegati

  • problema.jpg
    problema.jpg
    7,7 KB · Visite: 314
Ti posso dire la verità? Non saprei proprio... Quello più semplice possibile, magari sul quale potrei mettere mani anche io. A me basta che funziona va bene tutto. Lo so, questa risposta è molto idiota, però non ne capisco molto di questi linguaggi, quindi non ne conosco le differenze e quindi i pregi o difetti... Non so se può aiutare, ma ho un dominio su ARUBA (windows). Se servono altre info per potermi aiutare spiegami quello che serve. Grazie mille...
 
Io programmo in ASP e mi ci trovo una meraviglia, solo che l'upload è decisamente una rogna... :incazz2:

In ASP.NET ed in PHP, invece, è davvero molto semplice.

Non ti voglio spingere o allontanare da nessuno di questi, sono tutti ottimi linguaggi... devi solo scegliere quello che più ti piace, a prescindere dal discorso "upload".

Io qui mi occupo, tra l'altro, di orientamento didattico, quindi, se ti va, chiedi pure consigli :)
 
Ho deciso...

Finalmente ho deciso. Lo voglio fare in PHP!!! Siccome a scuola lo sto studiando (sono solo alla prima lezione) ho deciso! Ho già un form-mail che permette di farmi inviare una mail che contenga il nome, la propria e-mail, il soggetto dell' e-mail ed un messaggio. Questo è lo script:

<?php
$receiverMail = "mia@mail.it";

$name = ltrim(rtrim(strip_tags(stripslashes($_POST['name']))));
$email = ltrim(rtrim(strip_tags(stripslashes($_POST['email']))));
$subject = ltrim(rtrim(strip_tags(stripslashes($_POST['subject']))));
$msg = ltrim(rtrim(strip_tags($_POST['msg'])));

$ip = getenv("REMOTE_ADDR");
$msgformat = "Sei stato contattato da: $name \nil suo indirizzo ip è: ($ip)\n\nLa sua e-mail è: $email\n\nEcco cosa ti ha scritto:\n$msg";

// VALIDATION questi sono i campi che ho eliminato dal controllo(empty($email) || empty($subject) || )
if(empty($name) || empty($msg)) {
echo "<h3><p align=center>Ci sono stati dei problemi con l'invio dell'e-mail!!!<p></h3></center><p align=center>Inserire tutti i campi richiesti: il nome e la descrizione</p></center>";
}
//elseif(!ereg("^[_a-z0-9-]+(\.[_a-z0-9-]+)*@[a-z0-9-]+(\.[a-z0-9-]+)*(\.[a-z]{2,3})$", $email)) {
// echo "<h3>The email was not sent</h3><p>The email address is invalid</p>";
//}
else {
mail($receiverMail, $subject, $msgformat, "From: $name <$email>");
echo "<h3><p align=center>L'e-mail è stata inviata correttamente!</center></h3>"; }
?>


adesso io vorrei far avere all'utente la possibilità di inviarmi dei file minimo 3 alla volta (nel senso che nella pagina html ci saranno 3 spazi per poter inviare i file. Naturalmente, se se ne vuole inviare solo 1 lo script funziona lo stesso). Vorrei che nella mail che viene inviata ci fossero scritti i nomi dei file e che essi vengano inviati in una cartella scelta da me. Si può fare il tutto senza database? Grazie mille per l'aiuto prezioso
 

Discussioni simili