• Home
  • Forum
  • Off-Topic
  • Discussioni Varie

spam e spamcop

  • Creatore Discussione Creatore Discussione borgo italia
  • Data di inizio Data di inizio 27 Ott 2010

borgo italia

Super Moderatore
Membro dello Staff
SUPER MOD
MOD
4 Feb 2008
16.044
150
63
PR
www.borgo-italia.it
  • 27 Ott 2010
  • #1
Ciao
Per prima cosa vorrei sapere se qualcuno ha mai presentato una denuncia alla polizia postale e se si se può dirmi come si fa.
Chiedo questo in quanto spamcom.net mi ha bloccato un’importante email.
(tra l’alto ho trovato diversi blog in cui si mandano accidenti alla suddetta spamcop).

Quanto sopra invita inoltre ad alcune considerazioni sul cosiddetto spam.
Cosa è lo spam?
Se per spam si intende invio di email pubblicitarie a chi pubblica il suo indirizzo, ad es. sulle pagine gialle, non sono d’accordo a considerarlo spam, questo perchè allora QUALSIASI tipo di pubblicità dovrebbe essere proibito in quanto offende la mia privacy.
Del resto se uno pubblica il suo indirizzo in chiaro non può esimersi da ricevere email, come del resto non poò esimersi dal ricevere telefonate. Per gli amanti della privacy (esiste?) del resto c’è la possibilità di farsi togliere dagli elenchi.
Tra l’altro cosa direbbe chi invoca la tanto decantata privacy se il postino, a suo personale giudizio, decidesse quale lettera (normale non email) mettere nella cassetta postale (lettera per cui qualcuno ha pagato, anche profumatamente, affinchè fosse consegnata).

Se al contrario per spam si intende l’invio di innumerevoli em al solo scopo di intasare una o più caselle, o per cercare di introdurre qualche troia(n) questo potrebbe essere considerato spam, anche se a mio parere più che attività di spam è un’attività truffaldina e quindi soggetta a tutte le leggi del caso.

Avrei anche qualcosa da dire relativamente ai vari provider che lanciano strali contro lo spam in quanto intasano i loro server: io pago (poco o tanto è ininfluente) lo spazio del server e nessuno sin’ora mi ha detto che il massimo numero di email che posso inviare è tot.
O che amplino i loro servere o mi dicano (per la cifra che pago) quante email/giorno es. posso inviare.

Spero che max mi perdoni se sono stato prolisso, ma la suddetta spamcop mi ha pririo rotto i suddetti (chiamiamoli così).

Per finire, anche se la forse la discussione sullo spam è fritta e rifritta, spero che qualcun altro esprima la sua opinione, anche se probabilmente a rispondere a questo mio posta saranno i soliti quattro, anzi tre, gatti (eliox, alex e forse qualcun altro)

p.s.
scusate lo sfogo
 

alessandro1997

Utente Attivo
6 Ott 2009
5.302
1
0
27
Roma
alessandro1997.netsons.org
  • 27 Ott 2010
  • #2
Penso come te che, se pubblicassi il mio indirizzo e-mail in chiaro, poi non potrei certo lamentarmi se ricevessi delle e-mail pubblicitarie. Il phishing e la truffa sono altre cose, per altro illegali, ma il semplice spam è tollerabile. Non lo è se, quando mi registro su un sito, questo mi promette che la mia e-mail non verrà divulgata.

Una denuncia alla polizia postale, comunque, mi sembra una cosa esagerata. E poi quale sarebbe il reato, scusami?
 

borgo italia

Super Moderatore
Membro dello Staff
SUPER MOD
MOD
4 Feb 2008
16.044
150
63
PR
www.borgo-italia.it
  • 27 Ott 2010
  • #3
ciao
E poi quale sarebbe il reato, scusami
Clicca per allargare...
è molto semplice: prova a sottrarre la posta dalla cassetta del tuo vicino e, non dico distruggerla, ma anche semplicemente leggerla (senza il suo consenso evidentemente), fare questo è un reato penale e, ritengo, che una email sia equipollente ad una lettare inviat per posta.
per il resto sono d'accordo con te e, penso, che se ti registri ad un sito e ti assicurano che il tuo indirizzo non sarà divulgato ma vengo poi da questi volontariamente divulgato anche questo è un reato.
inoltre anche se la divulgazione avviene per un furto di dati chi gestisce il sito una qualche responsabilità ce l'abbia in quanto ha mancato in quella che viene definita "diligenza del buon padre di famiglia" tanto cara alla ns giurispudenza.

p.s.
sei il primo gatto
 

Trogo

Utente Attivo
11 Gen 2008
370
0
0
44
Sanremo
  • 28 Ott 2010
  • #4
Ciao Borgo, ci sono 2 punti su cui fare chiarezza.

Per prima cosa vorrei sapere se qualcuno ha mai presentato una denuncia alla polizia postale e se si se può dirmi come si fa.
Chiedo questo in quanto spamcom.net mi ha bloccato un’importante email.
Clicca per allargare...

In pratica vorresti sporgere denuncia contro SPAMCOP? Perchè SPAMCOP ha bloccato una mail che tu hai inviato?

Spamcop non può aver bloccato una tua mail, almeno non direttamente. E' il sistema antispam implementato dal server che gestisce la posta del dominio a cui hai tentato di inviare che ha bloccato la tua mail. Magari perchè Spamcop ha segnalato come possibile sorgente di spam l'IP del tuo PC o dell'SMTP che usi per inviare. Gli stessi gestori di Spamcop (come per la maggior parte delle DNSBL) consigliano di NON usare la "SpamCop Blocking List" per bloccare i messaggi, ma solo per "taggarli".


Implement the SCBL to Filter Spam

SpamCop encourages SCBL users to tag and divert email, rather than block it outright
Clicca per allargare...

Quindi al massimo sposterei il bersaglio da Spamcop a chi ha implementato la Blacklist in maniera "aggressiva".

La seconda è questa:

Se per spam si intende invio di email pubblicitarie a chi pubblica il suo indirizzo, ad es. sulle pagine gialle, non sono d’accordo a considerarlo spam, questo perchè allora QUALSIASI tipo di pubblicità dovrebbe essere proibito in quanto offende la mia privacy. [...]
Clicca per allargare...

In Italia il Garante per la Privacy definisce con chiarezza cosa può essere ritenuto SPAM (e di conseguenza dare il via ad un ricorso legale), e quali sono i metodi di trattamente di indirizzi mail reperiti sulla rete (sì, anche se sei su pagine gialle)

http://www.webnews.it/2006/05/29/il-garante-per-la-privacy-punisce-lo-spam/

Poi magari vedo le cose in maniera un po' diversa, trovandomi in questo caso "dall'altra parte della barricata". Il 75% circa delle mail ricevute dal server di posta che gestisco sono mail SPAM, e come mail ricevute intendo ovviamente da parte di altri server mail e non degli utenti leciti del server. Quindi per me lo spam non è solo un fastidio, ma un vero e proprio problema. Mi ritrovo a dover dimensionare l'hardware di un server, quindi a spendere soldi (non io direttamente, dato che non sono il padrone della baracca, eh!), non per far fronte alle esigenze di invio e ricezione degli utenti legittimi del server, ma solo per smistare decine di migliaia di mail spam ogni giorno.

E così pure io mi sono sfogato :gun:
 

borgo italia

Super Moderatore
Membro dello Staff
SUPER MOD
MOD
4 Feb 2008
16.044
150
63
PR
www.borgo-italia.it
  • 28 Ott 2010
  • #5
ciao
intanto non mi hanno bloccato una pubblicità, ma una email importante.
non mi interessa chi e come, ma il risultato.
ribadisco: prova a sottrami qualcosa dalla mia cassetta postale che ho sul cancello (io ritengo l'em equipollente ad una lettera/missiva).
che poi il garante dica quali sono le caratteristiche dello spam di sicuro devo adeguarmi, ma con questo non vuol dire che sia d'accordo con lui.
il tutto condito dalla mia convinzione, forse antiquata, ma "la pubblicità è l'anima del commercio" e se non c'è commercio non c'è lavoro, il resto di conseguenza.
capisco il tuo punto di vista, ma se l'invio delle em è un servizio offerto così è.
come puoi decidere tu (o qualsiasi altro) se un em che mi inviano è spam o no.
senza contare che il blocco dell'ip (quale?) totcurt mi ricorda molto le decimazioni di "buona" memoria quando non riuscendo a conoscere chi aveva compiuto una qualche azione fucilavano i primi dieci malcapitati.
senza contare che per ora, il cervello umano è ancora superiore a un pc/programma che sulla base di parametri fissi "decide" cosa è spam e cosa no (es. sono collegato a uno scambio link americano che mi avvisa per em delle richieste il mio provider mi "tagga" le sue em, per fortuna non le sopprime altrimenti mi inc...rei notevolmente).

ribadisco:
se uno non vuole essere disturbato non pubbliche il suo indirizzo e se per errore l'ha pubblicato lo cambi
se la pubblicità è lecita non è altro che un campo di lavoro che da da mangiare a diverse persone (tra l'altro), e, come detto, se lecita non vedo alcuna differenza tra un cartellone stradale e la ricezione di una em (ma forse il problema è che non riescono ancora a tassare l'em come vorrebbero)
 
Devi accedere o registrarti per poter rispondere.

Discussioni simili

D
[COMPRO] Spam e pagine (o gruppi) su Facebook settore SEXY
  • Daniwebmaster
  • 16 Mar 2024
  • Annunci servizi di Social Media Marketing
Risposte
0
Visite
963
Annunci servizi di Social Media Marketing 16 Mar 2024
Daniwebmaster
D
A
Mail con funzione mail() riconosciute come spam
  • Alex@1983
  • 6 Nov 2020
  • PHP
Risposte
9
Visite
2K
PHP 8 Nov 2020
Alex@1983
A
G
  • Bloccata
Evitare che mi continui ad arrivare in alice mail spam
  • Giovannino60
  • 29 Dic 2019
  • Posta Elettronica
Risposte
2
Visite
2K
Posta Elettronica 8 Giu 2021
Utixo
U
Profili facebook / instagram con molti anni di vita! e account spam
  • BestSellerMauroTop
  • 4 Nov 2018
  • Annunci servizi di Social Media Marketing
Risposte
3
Visite
2K
Annunci servizi di Social Media Marketing 17 Mag 2019
Exotic
E
A
Vendo spam su pagine da 86k
  • Alemshc
  • 3 Feb 2018
  • Annunci servizi di Social Media Marketing
Risposte
0
Visite
1K
Annunci servizi di Social Media Marketing 3 Feb 2018
Alemshc
A
Vendo spam per pagina da 310 mila followers
  • Merlina3377
  • 26 Gen 2018
  • Annunci servizi di Social Media Marketing
Risposte
11
Visite
2K
Annunci servizi di Social Media Marketing 17 Feb 2018
carlos73
C
A
Cerco spam
  • Antonio39
  • 20 Gen 2018
  • Annunci servizi di Social Media Marketing
Risposte
1
Visite
2K
Annunci servizi di Social Media Marketing 20 Gen 2018
WOLFMAN33
Vendo spam
  • Valeria996
  • 10 Gen 2018
  • Annunci servizi di Social Media Marketing
Risposte
0
Visite
1K
Annunci servizi di Social Media Marketing 10 Gen 2018
Valeria996
M
[CERCO] persona per spam nei miei gruppi personali
  • milanooo
  • 26 Apr 2017
  • Annunci servizi di Social Media Marketing
Risposte
1
Visite
2K
Annunci servizi di Social Media Marketing 27 Apr 2017
big_kik
B
[Vendita] Pagine facebook / Account per lo spam / Conferme sms
  • SocialMediaSeller
  • 26 Mar 2017
  • Annunci servizi di Social Media Marketing
Risposte
10
Visite
3K
Annunci servizi di Social Media Marketing 14 Mag 2017
antomac
A
[PHP] Blocco mail spam con regex
  • Alexander02
  • 17 Gen 2017
  • PHP
Risposte
2
Visite
1K
PHP 18 Gen 2017
Alexander02
A
[VENDO] spam su pagina Facebook da 63.000 fans tutti IT, Il costo di ogni post e' di 1,50 euro.
  • adri1234
  • 18 Nov 2016
  • Annunci servizi di Social Media Marketing
Risposte
0
Visite
2K
Annunci servizi di Social Media Marketing 18 Nov 2016
adri1234
S
spam detected
  • santcostagl
  • 10 Ott 2016
  • Hosting
Risposte
1
Visite
4K
Hosting 21 Ott 2016
caygri
[Joomla] Problema Spam pagina principale sito web
  • andreas88
  • 23 Set 2016
  • Joomla
Risposte
1
Visite
2K
Joomla 23 Set 2016
andreas88
M
Compro Spam su pagine >500k fan.
  • marcus77
  • 18 Giu 2016
  • Annunci servizi di Social Media Marketing
Risposte
0
Visite
1K
Annunci servizi di Social Media Marketing 18 Giu 2016
marcus77
M
Bloccare email spam
  • Shyson
  • 15 Apr 2016
  • PHP
Risposte
0
Visite
2K
PHP 15 Apr 2016
Shyson
Foto di un sito finite in siti spam, che fare?
  • matteoraggi
  • 21 Giu 2015
  • Webdesign e Grafica
Risposte
3
Visite
2K
Webdesign e Grafica 24 Giu 2015
filomeni
C
Analytics e spam
  • caniegatti
  • 4 Giu 2015
  • SEO e Posizionamento
Risposte
4
Visite
2K
SEO e Posizionamento 20 Giu 2015
Marco Pastorino
M
M
[VENDO] Spam pagine sexy oltre 200.000 likes
  • Mody75
  • 25 Feb 2015
  • Vendere e Acquistare pubblicita' online
Risposte
2
Visite
2K
Vendere e Acquistare pubblicita' online 14 Apr 2015
Mody75
M
Commenti di SPAM nonostante sia presente il Chaptcha
  • felino
  • 11 Feb 2015
  • WordPress
Risposte
4
Visite
2K
WordPress 12 Feb 2015
felino
Condividi:
Facebook X (Twitter) LinkedIn WhatsApp e-mail Condividi Link
  • Home
  • Forum
  • Off-Topic
  • Discussioni Varie
  • Italiano
  • Termini e condizioni d'uso del sito
  • Policy Privacy
  • Aiuto
  • Home
Community platform by XenForo® © 2010-2024 XenForo Ltd. | Traduzione a cura di XenForo Italia
Menu
Accedi

Registrati

  • Home
  • Forum
    • Nuovi Messaggi
    • Cerca...
  • Novità
    • Featured content
    • Nuovi Messaggi
    • Ultime Attività
X

Privacy & Transparency

We use cookies and similar technologies for the following purposes:

  • Personalized ads and content
  • Content measurement and audience insights

Do you accept cookies and these technologies?

X

Privacy & Transparency

We use cookies and similar technologies for the following purposes:

  • Personalized ads and content
  • Content measurement and audience insights

Do you accept cookies and these technologies?