Pulsante di submit in una tabella

  • Creatore Discussione Creatore Discussione vodka
  • Data di inizio Data di inizio

vodka

Utente Attivo
25 Giu 2010
128
0
0
In una tabella il pulsante non funziona come posso abilitarlo mantenendolo all'interno della tabella?
Questo è il codice:

<TABLE width="300" border="1" align="center">
<TR>
<TD align="center"><br><H1>Scelta utente</H1></TD>
</TR>
<tr>
<td><br>Nome: <INPUT TYPE="text" NAME="nome"><br>Password: <INPUT TYPE="text" NAME="password">
<br><br>Quali argomenti preferiresti approfondire:
<br><INPUT TYPE="checkbox" NAME="informazioni su html">Informazioni su HTML
<br><INPUT TYPE="checkbox" NAME="immagini">Immagini
<br><INPUT TYPE="checkbox" NAME="collegamenti e url">Collegamenti e URL
<br><INPUT TYPE="checkbox" NAME="oggetti multimediali">Oggetti multimediali
<br><INPUT TYPE="checkbox" NAME="xhtml versione 1.0">XHTML versione 1.0
<br><br></td>

</tr>
<tr>
<td height="50" align="center"><INPUT TYPE="submit" value="Invia"> <INPUT TYPE="submit" value="Cancella tutto!"></td>
</tr>
</table>
 
ciao
alex ha ragione.
però un'accortezza
schematizzando:

<form>
<table><tr><td></td></tr></table>
</form>
va bene

<table>
<form>
<tr><td></td></tr>
</form>
</table>
non va bene
 
problema risolto grazie ;).. poi non ho capito quando nel contesto di php si bisogna programmare ad oggetti
 
ciao
...bisogna programmare ad oggetti
non è che sia obbligatorio, comunque ritengo che uno "possa" quando già ha appreso almeno una buona parte di programmazione normale di php.
comunque, da mie ultime letture, credo che sia ancora nel vivo la discussione se convenga o meno. come in tutte le cose ci sono sostenitori e detrattori.
per esempio, secondo me, non è che si risparmi un granche sia in script da digitare, sia in leggibilità (a posteriori), certe in alcuni casi utilizzando le "classi", soprattutto quelle che si possono scopiazzare qualcosa di buono c'è.
 
No, un momento. Qui è proprio il ragionamento di fondo ad essere sbagliato. Non si programma in OOP perché conviene o perché si è professionisti. Il paradigma ad oggetti serve per avvicinare la programmazione alla realtà. Secondo me se ne sta abusando. Se ho un oggetto macchina, che possiede una proprietà (colore) e una funzione (guida), allora posso effettivamente scriverlo così:
PHP:
<?php
// definisco l'oggetto
class macchina
{
    // definisco la proprietà
    public $colore;
    
    // definisco il costruttore
    public function __construct($colore)
    {
        $this->colore = $colore;
    }
    
    // definisco un metodo
    public function guida()
    {
        echo 'Brum, brum...';
    }
}
?>
Ma se ho bisogno di creare una libreria di funzioni generiche è bene che rimangano tali, senza inglobarle in un oggetto "pentolone" che non ha un senso logico. Nessuno vieta che uno script sia scritto metà ad oggetti e metà procedurale, e anzi, dovrebbe essere così.

Quindi, se vuoi sapere quando programmare ad oggetti, fatti questa domanda: nella realtà potrei avere una situazione simile?
 
ciao
secondo me uno poco sbagli.
ogni cosa ha la sua gradualità: non puoi sapere cosa sono gli integrali se non sai cosa sono le derivate, non puoi sapere cosa sono le derivate se non sai cosa sono i limiti, e cosi via a... se non sai fare 2+2 (e non con la calcolatrice).
riassumendo prima di passare comunque a php (o asp...) uno deve conoscere l'html se vuol fare un sito o qualcosa di simile
 
Quindi io ke ho da poko cominciato a studiare php dovrei imparare prima bene con la procedurale e in seguito quella ad oggetti nei contesti in cui è utile. :)
 

Discussioni simili