Problemi con gli array in javascript

stefano Linguanti

Nuovo Utente
15 Mag 2016
8
8
3
Buongiorno e Buona Domenica a tutti voi, avrei un problema il nostro professore di informatica ci ha assegnato un esercizio in javascript dove c'è l'uso dei vettori cosa che però lui non ha spiegato. Penso che per voi sia una banalità ma ecco ci sarebbe qualcuno così gentile da potermi fare quell'esercizio( se c'è mando la foto) o almeno da spiegarmi in modo chiaro l'utilizzo degli array in js?

Grazie in anticipo

-Stefano
 
  • Like
Reactions: ottofonsuppost
in italiano, un array possiamo chiamarlo anche con la parola VETTORE. Gli array = i vettori.
Un ARRAY è una variabile che ha sempre lo stesso UNICO nome, ad esempio variabile A, ma che contiene 1, 100, 1.000, tanti posti. Gli ARRAY si creano usando le parentesi quadre , ad esempio: var A []; e poi si riempiono utilizzando un INDICE, che sarebbe il posto: a[0] = ”Cane”; a[1] = ”Gatto”; a[2] = ”133”;. il processore del computer quando legge VAR A []; prepara il posto in memoria per ricevere i dati, e amplierà, ingrandirà lo spazio riservato a questo insieme di variabili. Tecnicamente parlando un ARRAY è una variabile INDICIZZATA in cui caricare valori multipli, e può contenere numeri, parole, e anche oggetti creati nel programma(funzioni, o addirittura altri array). Visto che ha un INDICE possiamo guardare il contenuto di un “posto”, ad esempio il posto 3; partendo da zero equivale al numero DUE: B = A[2]; poi leggendo B scopriremo che contiene 133. Un ARRAY con pochi posti possiamo riempirlo direttamente all’atto della sua creazione in questo modo: var A = [“Cane”, ”Gatto”, ”133”];. Si usano gli ARRAY altrimenti per ottenere lo stesso scopo ci toccherebbe creare migliaia di variabili: A1 = “Cane”; A2 = ”Gatto”; A3 = ”133”; invece con un ARRAY creiamo una variabile che ha UN SOLO NOME, che contiene tanti valori e a cui possiamo accedere utilizzando un NUMERO INDICE. Se vogliamo cambiare il contenuto in un “posto” dell’ARRAY, ad esempio non vogliamo più che A[1] contenga la parola GATTO, ci basterà scrivere: A [1] = “Elefante”. Usando il metodo LENGTH possiamo sapere la lunghezza-quanti sono i posti di un ARRAY; così: c = A.Lenght; oppure usando il metodo Sort() possiamo ordinare in ordine alfabetico; così: C = A.Sort();. Utilizzando il metodo PUSH possiamo aggiungere alla fine dell’ARRAY un nuovo dato: A.Push = (“Cavallo”); siccome il metodo LENGHT da sempre un numero pari al prossimo valore di un ARRAY, possiamo aggiungere alla fine dell’ARRAY anche in questo modo: A[A.Lengh] = “Cavallo”;. Per scorrere un ARRAY, visualizzarlo, conviene usare un ciclo FOR, un LOOP, utilizzando la lunghezza dell’ARRAY conosciuta tramite il metodo LENGTH. Occorre stare attenti: mentre gli ARRAY usano INDICI NUMERATI, gli OGGETTI usano NOMI INDICE. Per sapere se una variabile è un ARRAY non possiamo usare il metodo TYPEOFF perché in linguaggio JAVASCRIPT gli array sono degli oggetti; ma esiste il metodo ARRAY.ISARRAY(A) che ci ritornerà il valore TRUE; alcuni browser non supportano la versione 5 di JAVASCRIPT allora dovremo noi creare una funzione per sapere se una variabile è un array. Baci e abbracci; OTTOFONSUPPOST.
Codice:
<script>
          var A = ["Cane", "Gatto", "133"];

Oppure creiamo l'array vuoto
          Var A [];

e poi lo riempiamo
          a[0] = ”Cane”;
          a[1] = ”Gatto”;
          a[2] = ”133”;


Oppure esempio di elenco telefonico

          var ClientiTelefono = ["Messi", "Ronaldo", "Linguanti"]


Oppure creiamo l'array che poi dovremo riempire


          var ClientiTelefono  [];

</script>
 
Ultima modifica:
Per riempire l'array chiamato ClientiTelefono


ClientiTelefono [0] = ”Messi”;
ClientiTelefono [1] = ”Ronaldo”;
ClientiTelefono [2] = ”Linguanti”;
 
Ultima modifica:

Discussioni simili