PhotoShow 2003: Al via la rassegna di fotografia

peppoweb

Utente Attivo
Fiera Milano apre le porte al PhotoShow 2003, la manifestazione fieristica più importante d'Italia dedicata all'imaging professionale e consumer. Quest'anno è la volta del capoluogo lombardo, che si alterna con l'edizione romana, come accade un anno sì e uno no ormai da quattro anni. Dal 21 al 24 marzo i padiglioni 9 e 11 della Fiera (ingresso da Porta Metropolitana) ospiteranno i maggiori produttori di macchine fotografiche e di accessori per la fotografia digitale e analogica.

I primi tre giorni sono aperti al pubblico (orari 10.00-18.00, prezzo d'ingresso 8 euro), mentre l'ultimo giorno è dedicato agli operatori del settore (orari 10.00-16.00, ingresso su invito o accredito). Rassicurante il fatto che PhotoShow si presenti quest'anno con oltre 400 espositori su una superficie di 40mila metri quadrati, il doppio rispetto alla passata edizione.

Per quattro giorni le principali aziende del settore, in rappresentanza della quasi totalità del mercato italiano, presenteranno novità e le ultime tendenze del mercato, frutto della loro ricerca tecnologica e dell’impegno professionale. Tra queste, le associate dell’A.I.F., Associazione italiana foto e digital imaging, che si propone di promuovere, sviluppare e diffondere la fotografia e l’immagine digitale nel nostro Paese.

Tra gli espositori di PhotoShow 2003 anche importanti nomi della tecnologia internazionale e alcune tra le principali aziende dei settori che interagiscono con l’imaging: informatica, telecomunicazioni e Internet.

Ma PhotoShow non è soltanto un evento fieristico. Sull'esempio delle fiere dedicate alla moda e all'arredamento, come accade da qualche anno a questa parte, l'intera città viene letteralmente travolta dalla kermesse, tanto che ogni angolo della metropoli diventa estensione della manifestazione. Ecco allora che dietro i portoni della vecchia Brera si scorgono gallerie fotografiche, che sui terrazzi della case di ringhiera sui Navigli si tengono mostre personali e che all'interno dei locali alla moda - quelli della Milano da bere - si svolgono eventi off-limits.

L'evento culturale che fa da corollario al PhotoShow si chiama PhotoFestival e proseguirà fino al 30 aprile. Il programma completo degli incontri è pubblicato sul sito ufficiale. Segnaliamo la mostra curata da Epson Italia dedicata ai 'Calendari da collezione', quella organizzata da Olympus (il cui distributore in Italia è Polyphoto), 'A day in the life of Africa - Feel the beauty', un progetto fotografico che ogni anno coinvolge un Paese diverso, e 'Valentina in camera', in collaborazione con FujiFilm, dedicata alla più famosa sex symbol dei fumetti creata da Guido Crepax.

Professionisti, dilettanti, appassionati e curiosi potranno visitare gli stand alla scoperta delle ultime novità in tema di fotografia tradizionale e digitale, acquisizione, elaborazione, archiviazione e stampa dell’immagine, laboratori fotografici, video amatoriale e professionale, attrezzature e materiale per stampa, album e cornici.

L’edizione di quest’anno, inoltre, sarà ricca di iniziative dedicate ai visitatori, come l’esposizione presentata in anteprima mondiale che mostra per la prima volta come, grazie alla tecnologia digitale, la pittura possa trasformarsi in scultura. O come la rassegna Image street, un percorso di mostre e iniziative dedicate alla fotografia digitale e tradizionale, tra cui non poteva mancare l’angolo del dilettante all'interno dell’area Artisti per tre giorni, dove gli appassionati potranno esporre le proprie foto. Come ogni anno vi sarà infine un'area dedicata alla Borsa dell'antiquariato, per gli appassionati dell’antico, e una indirizzata al Professional imaging sulla fotografia professionale
 

Discussioni simili