pagina random

purno

Utente Attivo
20 Mag 2005
34
0
0
62
siena
www.massaggiosiena.it
Tutti gli javascript che ho trovato in rete che consentono di caricare una pagina in modo casuale sono come quello sotto riportato. Funzionano sia in locale che on-line. Lo javascript che ho messo in fondo però ha il vantaggio che se hai molte pagine - esempio: 155 - non devi fare molta fatica per scrivere il codice: basta che scrivi il numero "155" nella riga dedicata e null'altro. E se ne vuoi agiungere altre 50 basta scrivere "205". Lo svantaggio è però che per come è scritto il codice funziona solo on-line. E' possibile renderlo utilizzabile sia on-line che in locale come questo sotto? Grazie 1000 :)

<SCRIPT LANGUAGE="JavaScript">
var howMany = 2; // max number of items listed below
var page = new Array(howMany+1);
page[0]="1.html";
page[1]="2.html";
page[2]="3.html";
function rndnumber(){
var randscript = -1;
while (randscript < 0 || randscript > howMany || isNaN(randscript)){
randscript = parseInt(Math.random()*(howMany+1));
}
return randscript;
}
quo = rndnumber();
quox = page[quo];
window.location=(quox);
</SCRIPT>


---------------------------------------------------------

<script type="text/javascript">
function random_link(){
var random_num=Math.round(Math.random()*155)
var base_link="http://www.nomesito.com/userid="
var targetlink= base_link + random_num;
window.location=targetlink
}
</script>

<a href="javascript:random_link()">Random link</a>


----------------------------------------------------------
 
Ciao.. Forse ho capito male io cmq inserendo nella url http://localhost
a me e facendo l'appending di ".htm" a me frnacamente funziona bene anche in locale.

Forse ho capito male io, che problemi dà?

Ciro
 
Ogni funzione Javascript funziona sia in locale che online. Javascript è un linguaggio lato client, quindi viene interpretato dal browser e non c'è nessuna distinzione, se non di efficienza, tra lo script tuo e gli altri.

Al massimo, se deve caricare elementi che si trovano su pagine Web online, è ovvio che non funzioni.
 
Ciao.. Forse ho capito male io cmq inserendo nella url http://localhost
a me e facendo l'appending di ".htm" a me frnacamente funziona bene anche in locale.

Grazie per la risposta. Mi dici concretamente come scrivi la stinga di codice (le pagine che si aprono sono del tipo: 1.html, 2.html, 3.html eccetera)?

var base_link="http://www.nomesito.com/userid="
 
PHP:
var base_link="http://localhost/
var targetlink= base_link + random_num + ".htm";

ovviamente le pagine con quel nome devono esistere altriementi ti dà errore 404
Ciao, Ciro
 
Alessandro,

è la seconda volta che mi trovo a dover discutere di piccole.
Non credo che così introduci valore aggiunto....

In ogni caso In Javascript ogni istruzione inizia ad ogni nuova riga o con il punto e virgola.

Ovverro quest'ultimo non è obbligatorio ma caldamente consigliato.

Io non ho copiato\incollato il codice (poichè non ritengo sia il giusto modo di aiutare le persone).

Ho dato il suggerimento di come va indirizzata l'attività, poi il programmatore\amatore adotta i suggerimenti.

Spero di aver chiarito.
Ciro
 

Discussioni simili