File condivisi tra Linux e Windows

PinkBetta

Utente Attivo
21 Lug 2009
1.414
0
0
www.pinkbetta.com
Ciao, ho un computer su cui ho installato sia Windows 7 che una distribuzione di Linux (adesso ho Linux Mint).

Il problema è che spesso mi ritrovo ad usare periferiche di archiviazione (chiavette, hd...) sia con l'uno che con l'altro sistema operativo; quali rischi corro?
Su Windows ho un antivirus (che aggiorno quando ci accedo). Ma se io metto dei file, ad esempio, su una chiavetta, usando Linux, e poi accedo a Windows e uso la solita chiavetta sia per copiarci altri file, sia per mettere i file precedentemente copiati sulla parte con Windows, rischio di prendere qualche virus?

Grazie! :)
 
Copiando solamente file no, ma se Windows ha l'autorun abilitato rischi di infettare il computer. La soluzione migliore è stare attenta a quello che metti sulla chiavetta. Se vuoi fare una scansione da Linux puoi usare, per file di piccole/medie dimensioni, un servizio online come VirusTotal.
 
Ma di preciso, come funzionano i virus ecc... su Linux? Da quello che ho capito virus & c. vengono scaricati ma non vengono eseguiti?

A questo punto, visto che Linux vede anche anche la partizione con Windows, non è che i virus vanno in quest'ultima in automatico?
 
Linux scarica quello che gli fai scaricare: se c'è un virus concepito per Windows, ovviamente non avrà alcun effetto, ma il file sarà comunque infetto.

Quanto alle partizioni: no, non c'è nessuno spostamento automatico. Tra l'altro, anche se ci fosse, (quasi) tutti i virus sono innocui finché l'utente non li attiva in qualche modo (solitamente eseguendo un file).

Su Wikipedia, ho scoperto, c'è una lista dei pochi malware sviluppati per Linux.
 
Ultima modifica:
In pratica allora cosa mi consiglieresti di fare per stare tranquilla? Installare un antivirus anche su Linux, che (possibilmente) tolga virus ecc... sia concepiti per Windows che per Linux stesso?

Ma ha senso installarlo adesso, oppure no perchè i virus già installati non verrebbero rilevati?
 
Gli antivirus per Linux generalmente vengono installate solo sulle macchine ad alto rischio (es. server), e raramente funzionano come quelli che hai conosciuto in ambiente Windows. Per una macchina desktop mi pare decisamente esagerato: il rischio è pressoché nullo.
 

Discussioni simili