E-privacy, convegno a Firenze

peppoweb

Utente Attivo
E-privacy 2003: difesa dell'identità e della libertà d'espressione di fronte alla richiesta di sicurezza". Questo il tema del convegno organizzato a Firenze per sabato 14 giugno e promosso da: Comune di Firenze, Progetto Winston Smith, Gruppo Consiliare Verdi, FLUG - Firenze Linux User Group, S0ftpj.org, Lilik, Golem e CSIG - Centro Studi Informatica Giuridica.

Come nell'edizione del 2002, gli interventi saranno centrati sulla privacy in Rete e sulla sua tutela, sia dal punto di vista giuridico che tecnologico.

La partecipazione al convegno è gratuita. È gradita una preiscrizione che indichi nominativo o numero di partecipanti, e che specifichi se si intende seguire il percorso tecnologico o quello giuridico. Al mattino è infatti prevista, a partire dalle 9, la sessione unica mentre nel pomeriggio, dalle 14,30, partiranno le due sessioni contestuali tecnica-giuridica e tecnologica.

Le preiscrizioni possono essere inviate a convegno-e-privacy@firenze.linux.it. L'incontro si terrà a Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio, nel Salone dei 200.

fonte: PI
 
E-privacy 2003, convegno alle porte

Il 14 giugno a Firenze nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio, avrà luogo il secondo Convegno italiano sulla e-privacy, la riservatezza e i diritti individuali in Rete: E-privacy 2003: riservatezza e diritti individuali in rete - "Difesa dell'identità e della libertà d'espressione di fronte alla richiesta di sicurezza".

"Il convegno - si legge in una nota - si propone di sensibilizzare i cittadini e le istituzioni su questi temi di grande rilevanza civile e di esaminare le possibilità di salvaguardia dei diritti individuali e collettivi, rispetto alla crescente domanda di sicurezza". L'evento rientra nell'ambito dell'iniziativa "P&ace - Private and Anonymous Communication for Everyone".

La sessione generale tratterà il quadro legale e tecnologico legato alla privacy, con particolare attenzione per le recenti innovazioni normative legate al monitoraggio, all'identità digitale ed alla tutela dei diritti d'autore.
Le due sessioni parallele del pomeriggio saranno invece specializzate su un percorso giuridico ed uno tecnologico, e caratterizzate da un approccio applicativo.

"La partecipazione al convegno - continua la nota - è libera; è gradita (ma ovviamente del tutto facoltativa) una preregistrazione, inviando una mail con l'indicazione dei partecipanti e del percorso prescelto all'indirizzo convegno-e-privacy@firenze.linux.it"

Il programma della mattina dalle 9 in poi prevede interventi di Alessio Papini (Gruppo consiliare Verdi), Giuseppe Busia (Ufficio del Garante della Privacy), Alessio Frusciante (FLUG), Elisabetta Tesi (assessorato Informatica e Rete Civica Comune di Firenze), Massimo Cappuccini (servizio Sistemi in Rete Comune di Firenze), Marco Calamari (Progetto Winston Smith).

Nel pomeriggio i due percorsi:
1. tecnico-giuridico
Con la partecipazione di Massimo Melica e Gianni Bianchini (FLUG), Fulvio Sarzana di S. Ippolito (ICS), Barbara Gualtieri.
2. tecnologico
Con Claudio Agosti, Yvette Agostini, Marco Calamari (Progetto Winston Smith), William Maddler & Zeist (CryptoRebels), Gianni Bianchini (FLUG) e Hal (GOLEM).

Tutte le informazioni sul sito del convegno
http://e-privacy.firenze.linux.it/

fonte: PI
 
Disponibili online documenti e registrazioni audio

Sabato 14 giugno si è tenuto a Firenze il convegno "E-privacy 2003: difesa dell'identità e della libertà d'espressione di fronte alla richiesta di sicurezza".

Come nell'edizione del 2002, tutti gli interventi sono stati resi disponibili sia come atti che come registrazioni audio.

Il materiale puo' essere scaricato dal sito del Convegno: http://e-privacy.firenze.linux.it/

Dallo stesso sito puo' essere scaricata anche l'immagine ISO aggiornata del Crypto-cd 2003.

fonte: PI
 

Discussioni simili